Biografia di Ray Cooper (Ray Foster) Italo Disco - Sito Ufficiale di Ciancio DJ

Vai ai contenuti
"Ray Foster", all'anagrafe Raymond Foster, è un cantante inglese che ha avuto un ruolo significativo nel panorama musicale dell'Italo Disco. Il suo debutto avvenne nel 1981 come interprete jazz, dando voce a due brani classici presenti nella compilation "The Uncollected Joe Reichman And His Orchestra 1944-1949". I brani in questione, "A Lovely Way To Spend An Evening" e "I've Had This Feeling Before", mostrarono la versatilità di Foster come cantante. Nel 1984, i musicisti italiani Romano Bais e Luca Orioli presentarono a Steve Ennever, fonico del "Rimini Studio Records", un brano da loro creato intitolato "Breakdown". Colpito dalla traccia demo, Ennever contattò il talentuoso cantante Ray Foster, all'epoca in Inghilterra, invitandolo a raggiungere il suo studio a Rimini per la registrazione del brano. Il progetto, noto come "Ray Cooper", fu prodotto da Stefano Secchi e Maurizio Pavesi. La registrazione di "Breakdown" avvenne nella primavera del 1984 presso il "Rimini Studio Records" di Mario Flores, produttore e autore dei brani della band "The Creatures". Alle tastiere parteciparono Davide Gatti e Graziano Ravizza, e il disco fu successivamente stampato a Milano sotto l'etichetta "Many Records" di Stefano Scalera. Nel 1985, il secondo e ultimo singolo del progetto "Ray Cooper" vide la luce con il titolo "Destination". Nello stesso anno, Ray Foster ricevette l'opportunità di interpretare il brano "Run To Me", composto da Graziano Pegoraro, Pier Michele Bozzetti (Miko Mission) e Romano Bais. Nonostante il disco non abbia goduto di successo commerciale iniziale, l'anno successivo, nel 1986, il DJ e produttore Claudio Cecchetto decise di far reinterpretare il brano alla cantante inglese Tracy Spencer, ottenendo un enorme successo a livello internazionale. La versione di "Run To Me" di Tracy Spencer divenne un tormentone estivo nel 1986, vincendo il Festivalbar e trovando posto in numerose colonne sonore di film italiani dell'epoca. In Italia, la canzone raggiunse la prima posizione in classifica, rimanendo nella Top 10 per venti settimane consecutive. Al termine del 1986, il singolo di Tracy Spencer si posizionò come il secondo più venduto in Italia. Nel medesimo anno, Ray Foster pubblicò il suo secondo singolo dal titolo "Be My Girl". Questi eventi dimostrano la dinamica e l'imprevedibilità del mondo della musica, in cui una canzone, nonostante un inizio meno fortunato, può acquisire popolarità attraverso reinterpretazioni e nuove versioni. La storia di "Run To Me" sottolinea anche il ruolo cruciale degli artisti e dei produttori nel plasmare il destino di una canzone nell'industria musicale.

Discografia:
Singoli
1984 - Ray Cooper - Breakdown
1985 - Ray Cooper - Destination
1985 - Ray Foster - Run To Me
1986 - Ray Foster - Be My Girl

Ciancio DJ © Copyright - 2019 by Antonio Stanzani
Torna ai contenuti