Sandra: L'Icona Pop Tedesca che Ha Conquistato il Mondo con la Sua Voce
Sandra, nome d'arte di Sandra Ann Lauer Cretu, è una cantante tedesca di fama internazionale, nata a Saarbrücken (Germania) il 18 maggio 1962. Cresciuta in un ambiente familiare stimolante, con un padre di origine francese, Robert Lauer (1937-2021), proprietario di un'enoteca, e una madre tedesca, Karin (1939-2020), impiegata in un negozio di scarpe, Sandra ha sviluppato fin da giovane una forte passione per le arti. La perdita prematura del fratello maggiore, Gaston, nel 1995, ha segnato profondamente la sua vita.Fin dall'età di cinque anni, Sandra ha intrapreso lo studio della danza classica, coltivando al contempo un interesse per la musica attraverso le lezioni di chitarra, iniziate all'età di dieci anni. Il suo talento precoce è emerso nel 1975, quando, all'età di 13 anni, ha partecipato allo "Young Star Festival" di Saarbrücken. Durante un momento di pausa del concorso, Sandra ha dimostrato audacia e sicurezza salendo sul palco e improvvisando una versione tedesca di una canzone di Olivia Newton-John, conquistando il pubblico e aprendo la strada alla registrazione del suo primo singolo, "Andy Mein Freund".
Nel 1979, all'età di 17 anni, Sandra ha iniziato la sua carriera professionale come cantante del gruppo "Arabesque", insieme a Michaela Rose e Jasmine Vetter. La band ha riscosso un notevole successo in Giappone e ha raggiunto la top 10 in Germania nel 1981 con la canzone "Marigot Bay". Durante questo periodo, Sandra ha incontrato il tastierista Michael Cretu, che sarebbe diventato il suo collaboratore musicale e compagno di vita. Insieme, si sono trasferiti a Monaco, dove Michael ha fondato il suo studio di registrazione.
Nel 1984, Sandra e Michael Cretu hanno collaborato al singolo "Japan Ist Weit", una cover in tedesco della canzone degli Alphaville "Big in Japan". Tuttavia, è nel 1985 che Sandra ha raggiunto la fama internazionale con il singolo "(I'll Never Be) Maria Magdalena". La canzone, composta da Hubert Kemmler, Markus Löhr e Michael Cretu, con testi di Richard Palmer-James, è diventata un successo planetario, raggiungendo la vetta delle classifiche in Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Norvegia, Paesi Bassi e Finlandia.
Il successo di "Maria Magdalena" ha lanciato la carriera solista di Sandra, consolidando la sua immagine di icona pop. Nello stesso periodo, anche Michael Cretu ha ottenuto successo con il brano "Samurai". Il primo album di Sandra, "The Long Play", pubblicato nel 1985, ha raggiunto la dodicesima posizione in Germania e la seconda in Svezia. Il singolo successivo, "In the Heat of the Night", si è piazzato al secondo posto in Germania ed è entrato nella top 10 in numerosi paesi europei. "Little Girl", accompagnata da un video musicale girato a Venezia, è stato il terzo singolo di successo estratto dall'album.
Il secondo album in studio di Sandra, "Mirrors", è stato pubblicato nell'ottobre del 1986, anticipato dal singolo "Innocent Love", che ha ottenuto un buon successo in Europa. Nel 1987, Sandra ha pubblicato una cover della sua canzone preferita, "Everlasting Love", originariamente interpretata da Robert Knight. La sua versione ha riscosso un grande successo nell'Europa continentale, raggiungendo la top 10 in diversi paesi.
Nel gennaio 1988, Sandra e Michael Cretu si sono sposati e si sono trasferiti sull'isola spagnola di Ibiza, dove hanno continuato a collaborare musicalmente. "Into a Secret Land", il terzo album in studio di Sandra, ha segnato una nuova fase nella sua carriera. Il quarto album, "Paintings in Yellow" (1990), ha incluso il singolo di successo mondiale "Hiroshima". All'inizio del 1992 è uscito il quinto album, "Close to Seven", seguito nel 1995 da "Fading Shades", registrato durante la gravidanza di Sandra dei suoi gemelli.
Dopo la separazione da Michael Cretu nel novembre 2007, Sandra ha scelto di rimanere a vivere a Ibiza. Nel 2006, ha pubblicato l'album "The Art of Love", un ritorno alle sonorità pop degli anni '80, con collaborazioni con artisti come DJ Bobo. Nel 2010, si è sposata con il produttore musicale Olaf Menges, ma il matrimonio è durato solo quattro anni.
Nonostante i cambiamenti personali, Sandra ha continuato a esibirsi dal vivo, mantenendo la sua popolarità in Europa, in particolare in Germania, dove è considerata una figura iconica della musica pop e una delle artiste di maggior successo degli anni '80. La sua voce inconfondibile e il suo stile elegante continuano a conquistare il pubblico di tutte le età.
Album
1985 - The Long Play
1986 - Mirrors
1988 - Into A Secret Land
1990 - Paintings In Yellow
1992 - Close To Seven
1995 - Fading Shades
1999 - My Favourites
2002 - The Wheel Of Time
2006 - Reflections
2007 - The Art Of Love
2009 - Back To Life
2012 - Stay In Touch
Singoli
1984 - Japan Ist Weit
1985 - In The Heat Of The Night
1985 - (I'll Never Be) Maria Magdalena
1986 - Loreen
1986 - Little Girl
1986 - Innocent Love
1986 - Hi! Hi! Hi!
1987 - Midnight Man
1987 - Everlasting Love
1987 - Stop For A Minute
1988 - Sandra
1988 - Sisters And Brothers
1988 - Secret Land
1988 - Heaven Can Wait
1989 - Hiroshima
1989 - Children Of England
1989 - Around My Heart
1989 - We'll Be Together
1990 - One More Night
1990 - (Life May Be) A Big Insanity
1992 - I Need Love
1992 - D0n't Be Aggressive
1992 - Johnny Wanna Live
1993 - Maria Magdalena
1995 - Won't Run Away
1995 - Night In White Satin
2001 - Forever
2002 - Such A Shame
2002 - I Close My Eyes
2007 - The Way I Am
2007 - What Is It About Me
2009 - In A Heartbeat
2012 - Maybe Tonight
2012 - Infinite Kiss
Ciancio DJ © Copyright - 2021 by Antonio Stanzani

