Propaganda: L'Elettronica Sofisticata dalla Germania che Ha Infranto le Barriere del Synth-Pop
I Propaganda sono un gruppo synth-pop originario di Düsseldorf, Germania Ovest, fondato nel 1982 da Ralf Dörper, figura chiave della scena musicale elettronica tedesca e precedentemente membro dei "Die Krupps", una band industrial pionieristica. Inizialmente, i Propaganda si presentavano come un trio composto da Ralf Dörper, Andreas Thein e la cantante Susanne Freytag.
Nel 1983, dopo aver registrato alcuni singoli in Germania con l'intento di lanciarli nel mercato britannico, la formazione subì un cambiamento significativo: il musicista Michael Mertens e la carismatica cantante Claudia Brücken (già membro del duo synth-pop "The Topolinos" con Susanne Freytag) si unirono al gruppo. Questa nuova line-up avrebbe definito l'epoca d'oro dei Propaganda.Grazie all'intuizione e all'interessamento del giornalista musicale Paul Morley, figura influente nel panorama musicale britannico, i Propaganda firmarono un contratto nel 1983 con la neonata etichetta discografica tedesca ZTT Records, fondata da Trevor Horn, produttore di fama mondiale noto per il suo lavoro con artisti del calibro di Frankie Goes to Hollywood e ABC. Il sodalizio con ZTT Records si rivelò cruciale per l'affermazione internazionale del gruppo, e l'influenza di Horn come produttore plasmò il suono distintivo dei loro primi lavori.
Nel 1984, dopo essersi trasferiti in Gran Bretagna, i Propaganda pubblicarono il loro singolo di debutto, "Dr. Mabuse". Il brano, un sofisticato esempio di synth-pop con influenze new wave e un'aura dark e cinematografica, ottenne un notevole successo commerciale, raggiungendo il settimo posto in Germania, il 14° in Svizzera e il 27° nel Regno Unito. Il titolo è un omaggio al personaggio immaginario reso celebre dal regista Fritz Lang nella sua trilogia di film, sottolineando l'interesse del gruppo per l'estetica espressionista e le atmosfere distopiche. Il nome del gruppo stesso, "Propaganda", rifletteva il loro fascino per l'impatto dei messaggi e delle immagini veicolati dai media e sulla società.
La storia dei Propaganda è segnata da una serie di eventi significativi che ne hanno influenzato l'evoluzione musicale e la dinamica interna. Alla fine del 1985, Andreas Thein lasciò la band a causa di divergenze artistiche, preferendo dedicarsi a progetti musicali personali. Nell'aprile dello stesso anno, il gruppo pubblicò il secondo singolo, "Duel", un brano iconico caratterizzato da un'arrangiamento orchestrale e un'interpretazione vocale intensa di Claudia Brücken. "Duel" riscosse un successo ancora maggiore del singolo precedente, raggiungendo la terza posizione in Italia, la quinta nei Paesi Bassi e la ventunesima nel Regno Unito.
Il loro album di debutto, "A Secret Wish", un capolavoro del synth-pop sofisticato e sperimentale scritto principalmente da Michael Mertens e Ralf Dörper, fu pubblicato all'inizio di luglio 1985. L'album, acclamato dalla critica per la sua originalità e ambizione, esplora temi oscuri e complessi, combinando sonorità elettroniche con elementi orchestrali e liriche evocative. L'innovativo tocco di Trevor Horn come produttore ha contribuito a definire il suono unico dell'album. Successivamente, nel mese di agosto dello stesso anno, fu pubblicato il terzo singolo di successo, "p:Machinery", un brano dal ritmo incalzante e dal sound industriale che divenne un inno della synth-pop. "p:Machinery" conquistò la prima posizione in Spagna ed entrò nella Top 10 in Italia, Belgio, Francia e Olanda.
Nel 1986, la band intraprese una lunga e complessa disputa legale con la ZTT Records, a causa di divergenze contrattuali e creative. Questa situazione portò alla partenza di Claudia Brücken, che intraprese una carriera solista di successo. Nel 1988, i Propaganda firmarono un nuovo contratto discografico con la Virgin Records e iniziarono a lavorare su nuovo materiale. L'album successivo, intitolato "1234", fu pubblicato nel 1990 e prodotto da Ian Stanley e Chris Hughes, entrambi membri dei Tears For Fears. L'album, pur mantenendo alcune caratteristiche del sound originale dei Propaganda, presentava un approccio più orientato al pop e al rock. David Gilmour dei Pink Floyd partecipò come chitarrista nel secondo singolo estratto dall'album, "Only One Word", aggiungendo un tocco distintivo al brano. Il primo singolo, "Heaven Give Me Words", scritto da Howard Jones, entrò nella Top 40 del Regno Unito.
Dal 1996 al 2013, Claudia Brücken ha collaborato con Paul Humphreys, co-fondatore degli Orchestral Manoeuvres In The Dark (OMD), ampliando ulteriormente la sua esperienza musicale e esplorando nuove sonorità.
Le B-sides e le rarità dei Propaganda, come "Jewel" e "The Nine Lives of Dr. Mabuse", sono diventate oggetto di culto tra i fan, testimoniando la profondità e la sperimentazione del loro sound.
Nel 2018, Claudia Brücken, Susanne Freytag e Michael Mertens si sono riuniti per alcuni concerti, riproponendo i classici dei Propaganda e suscitando grande entusiasmo tra i fan di vecchia data, dimostrando la perdurante influenza e l'eredità musicale del gruppo.
Album
Singoli
1985 - A Secret Wish
1985 - Wishful Thinking
1990 - 1234
1984 - The Nine Lives Of Dr. Mabuse
1985 - Duel
1985 - p:Machinery
1990 - How Much Love
1990 - Your Wildlife
1990 - Heaven Give Me Words
1990 - Only One Word
2005 - Valley Of The Machine Gods
2018 - The Secret Tapes Of Dr. Mabuse
Ciancio DJ © Copyright - 2022 by Antonio Stanzani

